Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Maggiori informazioni sui cookie

Ghianda
 

Gioco-quiz di astronomia: Marte e gli altri

 
Quanto ne sai di Astronomia? Con qualche battito sulla tastiera certo non si misura il "sapere" , ma giocare con il quiz di oggi può essere veloce e divertente. Scommettiamo?

Gioca online con i pianeti

Astro quiz

Istruzioni e regole di gioco:

  1. Per iniziare la partita innanzitutto MESCOLA (cliccando sul bottone) le carte. Comincerà il quiz su 3 specifici argomenti e otterrai le tue 8 carte per giocare.
  2. Osserva bene le carte e TRASCINA (punta il cursore sull'oggetto, clicca e sposta l'elemento nell'area e poi rilascia) all'interno dei riquadri quelle che ti sembrano pertinenti con gli argomenti.
  3. L'obiettivo è ottenere il punteggio più alto. Se pensi che gli argomenti c'entrino poco con le 'carte ' che hai in mano, scegli CAMBIA (cliccando sul bottone) per farli estrarre di nuovo. Come in ogni situazione, contano le conoscenze ma anche la fortuna. È possibile chiedere al massimo due volte di ripescare gli argomenti.
  4. Se hai un ripensamento sulla disposizione appena fatta, puoi scegliere RICOMINCIA (cliccando sul bottone) per ricominciare da capo.
  5. Una volta completata la disposizione - sei sicuro? - puoi passare al PUNTEGGIO (cliccando sul bottone) e verificare il risultato raggiunto.
    Criteri per il calcolo del punteggio:
    - Se correttamente disposte, le foto valgono 2 punti, le frasi 1 punto, il jolly 3 punti.
    - Se erroneamente disposto, ogni elemento vale -1 punto indipendentemente dal tipo.

Argom. 1
Argom. 2
Argom. 3

Ecco le tue 8 'carte': ci sono frasi e foto sugli argomenti selezionati?
Se pensi di no, chiedi un cambio di argomenti.

CARTA 1 - Vale 1 punto

Possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos.

CARTA 2 - Vale 2 punti

Astro Quiz - astro- 07

CARTA 3 - Vale 2 punti

Astro Quiz - astro- 09

CARTA 4 - Vale 1 punto

I suoi quattro satelliti più grandi (Io, Europa, Ganimede e Callisto) sono detti satelliti galileiani perché per la prima volta furono osservati al cannocchiale da Galileo Galilei nel 1610.

CARTA 5 - Vale 2 punti

Astro Quiz - astro- 10

CARTA 6 - Vale 2 punti

Astro Quiz - astro- 03

CARTA 7 - Vale 1 punto

Nel 1986 la sonda Voyager 2 lo rivelò come un pianeta senza alcun segno distintivo sulla superficie, senza le bande e tempeste tipiche degli altri giganti gassosi. Tuttavia, osservazioni successive condotte dalla Terra hanno mostrato delle evidenze di cambiamenti legati alle stagioni e un aumento dell'attività climatica, quando il pianeta si è avvicinato all'equinozio.

CARTA 8 - Vale 1 punto

Ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consistono principalmente in particelle di ghiaccio e polveri di silicati.

 BLOG MIXTEATRO  Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?

  • Le dimensioni geometriche e la relatività con Ottavio il Quadrato, l'insegnante di matematica protagonista di "Viaggio tra linee e punti... di vista", originale testo ispirato a Flatlandia di Edwin A. Abbot.
  • Storie di personaggi importanti nell'ambito della scienza o dell'arte come Galileo Galilei descritto nel testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht.
  • Il rispetto per l'ambiente con "Semi silenziosi" dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (attivo per il 2022).
  • Marte, il verde, gli inizi con Il verde mattino di Ray Bradbury (attivo per il 2022)

NEWS

Spettacolo "Semi silenziosi"
26/02/2023

Locandina Semi silenziosi

Leggi dettagli.

 

Hai visto lo spettacolo "Semi silenziosi"?

Vuoi lasciare un messaggio, una recensione, un'AZIONE POSITIVA?

Scrivi in privato (qualsiasi cosa) oppure attraverso la sezione dedicata (azioni positive) oppure a 339 4252821 (WhatsApp)

 
Prato fiorito
 

W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy