Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Maggiori informazioni sui cookie

 

Gioco-quiz di astronomia: Marte e gli altri

 
Quanto ne sai di Astronomia? Con qualche battito sulla tastiera certo non si misura il "sapere" , ma giocare con il quiz di oggi può essere veloce e divertente. Scommettiamo?

Gioca online con i pianeti

Astro quiz

Istruzioni

Obiettivo

L'obiettivo è ottenere il punteggio più alto disponendo immagini e informazioni relativi a tre argomenti. Attenzione: elementi sbagliati fanno diminuire il punteggio complessivo.

Regole per il punteggio

  • Punti positivi: quando sono giuste, le FRASI valgono
    1
    , le FOTO
    2
    , il JOLLY
    3
    punti.
  • Punti negativi: se sbagliato, ogni elemento vale
    -1
    punto indipendentemente dal tipo.

Regole di gioco

  1. Per iniziare la partita innanzitutto chiedi al banco di darti le CARTE (cliccando sul bottone LE MIE CARTE). Verranno impostati 3 titoli e otterrai le tue 6 carte per giocare, con immagini e informazioni.
  2. Guarda le carte e TRASCINA (punta il cursore sull'oggetto, clicca e sposta l'elemento nell'area e poi rilascia) all'interno dei riquadri neri SOLO quelle che ti paiono pertinenti con l'argomento del titolo.
  3. Se pensi che le 'carte' in mano poco si abbinino ai titoli fissati, scegli CAMBIA (cliccando sul bottone CAMBIA TITOLI) per farne estrarre di nuovi. È possibile cambiare al massimo due volte gli argomenti.
  4. Se vuoi modificare la disposizione appena fatta, scegli ANNULLA (cliccando sul bottone ANNULLA DISPOSIZIONE) e ricomincia da capo.
  5. Una volta completata la disposizione - sei sicuro? - guarda il PUNTEGGIO raggiunto (cliccando sul bottone VEDI PUNTEGGIO) e come è andata rispetto agli altri utenti.

Partita


Argomenti: tre pianeti

Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3

Ecco le tue 6 'carte': ci sono frasi e foto sugli argomenti selezionati?
Se pensi di no, chiedi al banco un cambio di argomenti.

CARTA 1 - Vale 1 punto

Ha una forza di gravità pari ad 1/3 di quella terrestre. Una donna terrestre di 50 kg, lì peserebbe 16,7 kg.

CARTA 2 - Vale 1 punto

È soprannominato il Pianeta Rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre.

CARTA 3 - Vale 1 punto

Nel 1986 la sonda Voyager 2 lo rivelò come un pianeta senza alcun segno distintivo sulla superficie, senza le bande e tempeste tipiche degli altri giganti gassosi. Tuttavia, osservazioni successive condotte dalla Terra hanno mostrato delle evidenze di cambiamenti legati alle stagioni e un aumento dell'attività climatica, quando si è avvicinato all'equinozio.

CARTA 4 - Vale 3 punti

Il Sistema Solare è il nostro sistema planetario: un insieme di corpi celesti planetari e sub-planetari come asteroidi e comete che orbitano intorno a una stella chiamata Sole.

CARTA 5 - Vale 1 punto

Il pianeta deve il suo nome al dio romano del commercio e dei viaggi. Probabilmente ha ricevuto questo nome a causa del suo rapido moto attraverso cielo: è infatti il pianeta del Sistema Solare che possiede il moto di rivoluzione più rapido.

CARTA 6 - Vale 1 punto

Il nome del pianeta è dedicato al dio romano del mare.

 BLOG MIXTEATRO  Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?

  • Le dimensioni geometriche e la relatività con Ottavio il Quadrato, l'insegnante di matematica protagonista di "Viaggio tra linee e punti... di vista", originale testo ispirato a Flatlandia di Edwin A. Abbot.
  • Storie di personaggi importanti nell'ambito della scienza o dell'arte come Galileo Galilei descritto nel testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht.
  • Il rispetto per l'ambiente con "Semi silenziosi" dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (attivo per il 2024/2025).
  • Marte, il verde, gli inizi con Il verde mattino di Ray Bradbury
  • Forti e... donne
COLLEGAMENTI SUL SITO
 
Corpi creativi - Momenti dagli incontri "Guido io"
 

Laboratorio corpi creativi #EDD2024

Corpi creativi - Centro La Sfera #EDD2024
 

Da luglio 2023 un nuovo racconto per i più piccoli

Video 2 minuti dal nuovo racconto per ragazzi (dagli 8 anni, durata 30 min)

Leggi dettagli.

 
Prato fiorito
 

W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy