Astronomia, astrologia o fai-da-te? Chiediamolo al Mago. Un mago di assoluta fiducia che saprà consigliare con saggezza.
Quando si legge tra le stelle con l'occhio dell'astronomia quello che si scorge può lasciare senza fiato, essere inaspettato e misterioso, suscitare grandi interrogativi, ma la ricerca delle risposte segue sempre le rigorose regole di gioco della scienza.
E più si impara più aumentano le risposte... ma al contempo nascono tante altre nuove domande! È un gioco senza fine, sempre nuovo, che agli scienziati piace tantissimo.
Ma non sono soltanto gli scienziati a incuriosirsi e porsi quesiti. Piuttosto gli scienziati sono molto bravi a trovare pian piano le risposte giuste. Ovviamente fino a prova contraria.
Curiosità: lo sapete che fino a 400 anni fa, ai tempi di Galileo, tra astronomia e astrologia non c'era la netta differenza che c'è ora? Prima della scoperta del cannocchiale e della definizione di un
metodo scientifico
Osservare
Formulare una ipotesi
Ripetere più volte un esperimento
Analizzare i risultati
=> fino a smentire l'ipotesi iniziale oppure... ritenerla vera fino a prova contraria!
metodo scientifico
(leggi "Abolito il cielo!") per indagare sui fenomeni della natura, da chi si occupava di studiare i moti dei corpi celesti ci si aspettavano anche che preparasse pronostici per il futuro.
BLOG MIXTEATRO Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?
Le dimensioni geometriche e la relatività con Ottavio il Quadrato, l'insegnante di matematica protagonista di "Viaggio tra linee e punti... di vista", originale testo ispirato a Flatlandia di Edwin A. Abbot.
Storie di personaggi importanti nell'ambito della scienza o dell'arte come Galileo Galilei descritto nel testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht.
Il rispetto per l'ambiente con "Semi silenziosi" dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (attivo per il 2024/2025).