Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l'anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?"Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell'anno nuovo:
per il resto anche quest'anno
sarà come gli uomini lo faranno".
Quando si legge tra le stelle con l'occhio dell'astronomia quello che si scorge può lasciare senza fiato, essere inaspettato e misterioso, suscitare grandi interrogativi, ma la ricerca delle risposte segue sempre le rigorose regole di gioco della scienza.
E più si impara più aumentano le risposte... ma al contempo nascono tante altre nuove domande! È un gioco senza fine, sempre nuovo, che agli scienziati piace tantissimo.
Ma non sono soltanto gli scienziati a incuriosirsi e porsi quesiti.
Piuttosto gli scienziati sono molto bravi a trovare pian piano le risposte giuste. Ovviamente fino a prova contraria.
Perché si vedono le stelle cadere e spegnersi?
Non sono stelle, ma frantumi, rimasugli, spazzatura di stelle, massi che, entrando nella nostra atmosfera, si incendiano e si dissolvono. Ma a proposito di cadute, perché mai avranno chiamato «cascherino» proprio il garzone che porta le paste ai caffè, e che non casca mai?
"Cadono le stelle dal firmamento
cadon le foglie portate dal vento
cade l'asta del tranvai,
ma il cascherino non casca mai."
BLOG MIXTEATRO Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?
Da luglio 2023 un nuovo racconto per i più piccoli
W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy