Movimentate (letteralmente) letture ispirate dal saggio sulla lettura "Come un romanzo" di Daniel Pennac, spizzicando una pagina dopo l'altra dai libri sugli scaffali e curiosando tra foto.
«Il verbo leggere non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo "amare"... il verbo "sognare"... Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: "Amami!", "Sogna!", "Leggi!"»
Risultato? Niente.
Consapevoli dei diritti del lettore - in primis essere un non-lettore - liberi di leggere ovunque e qualsiasi cosa, di tacere, di saltare le pagine... ci siamo sentiti anche liberi di danzarle o prendere una pausa fantasticando mondi migliori. O mondi peggiori?
L'immaginazione corre, anch'essa poco controllabile.
Appuntamento con mix teatro danza e foto presso il C.I.Q. alle ore 18
Dove: C.I.Q, Centro Internazionale di QuartiereIl comunicato per la Festa della lettura e del libro 16/17/18/19 novembre 2023:
#BCM23 avrà per tema Il tempo del sogno, quel momento imprendibile che vive nel profondo del sonno, ma trasforma la veglia.
Sogno è la parola polisemica che parla di pensieri e desideri, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure.
Sogno è la parola che abita ogni speranza: sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore.
Sogno è la parola di Penelope e Giovanna d'Arco, di Freud e Pasolini, di Cenerentola e Hitchcock, di Luther King e Bergoglio.
Ogni suo significato attraversa il discorso privato e pubblico, nutre la storia del sapere, delle scienze e delle arti creative, forma l'inconscio e crea la conoscenza. Il tempo del sogno, finestra sul passato e ponte verso il futuro, scandirà i giorni di BookCity Milano 2023.
La prima pagina di "Una pagina dopo l'altra" è stata danzata nel 2017.
Nuovi capitoli si sono aggiunti di anno in anno arrivando a realizzare un format flessibile di spettacolo - dai 30 ai 70 minuti - che partendo da "Come un romanzo" di Daniel Pennac intreccia narrazione e quadri di danza.
Nel 2021 la parola "Dopo" ha guidato il progetto per #BCM21 portando a mettere in scena alcune pagine che durante il lockdown hanno tenuto compagnia nella lunga attesa di quanto sarebbe successo poi.
Nel 2022 il tema scelto da BookCityMilano #BCM22 "La vita ibrida" è stato stimolo per utilizzare per l'evento presenza e rete, in un modo - da sperimentare insieme - che ha richiesto un piccolo apporto informatico.
Per #BCM23 viene proposto "Il tempo del sogno". E noi, persi tra testi e foto, abbiamo cominciato a fantasticare mondi migliori. O mondi peggiori?
Fermata Porto di Mare Linea M3: corsi, musica, spettacoli, cucina internazionale dall'Italia e dal mondo.
Intanto anticipiamo che al CIQ non ci si fa mancare nulla e con novembre si inaugura anche una nuova saletta espositiva dove si terranno mostre di artisti vari curate da Fiorella Frezza.
Mona Lüeders è una fotografa ed artista tedesca con alle spalle oltre un decennio di attività come modella. La sua arte parte dal suo vissuto e riflette il suo punto di vista sul consumismo e l'emancipazione femminile. Crea installazioni, collage, video e fotografie utilizzando principalmente materiali recuperati, in particolare la plastica post-consumo.
Dei vari progetti fotografici, a novembre presenta a Milano una mostra da Windows of Consumption, che ha come focus l'impatto ambientale sul quale pone uno sguardo molto particolare.
W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy