Per la programmazione completa, che include anche varie proposte rivolte ai bambini, GUARDARE SUL SITO DEL TEATRO
Con la direzione artistica di Genni Maria Eugenia D'Aquino | produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con il Politecnico di Milano, l' INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, il LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano, Teatro della Meraviglia Festival di Trento, Legambiente Onlus, AIDIA Cosenza Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, enciclopedia delle donne, Progetto mArte del Liceo Scientifico Salvador Allende di Milano.
Sulla scena storie di grandi donne di Scienza - l'attrice scienziata Hedy Lamarr, le matematiche Sofja Kovalevskaja e Emmy Noether, le prime donne ingegnere -, l'emergenza climatica, la luce, l'intelligenza artificiale, le osservazioni del Cielo dagli egizi fino a Copernico, il cammino, non privo di ostacoli, per affermare le grandi scoperte e per chiudere una sorta di danza cosmica in cui un astrofisico, Stefano Sandrelli, un coreografo, Giorgio Rossi e la stessa Maria Eugenia D'Aquino, giocano con i loro linguaggi cercando possibili intersezioni. Una sezione dedicata all'infanzia, che vede protagonisti artisti, ricercatrici, matematiche, legati alla più importanti istituzioni scientifiche della città e una mostra/installazione a tema curata da Fulvio Michelazzi.
A seguire ogni spettacolo è previsto un INCONTRO con i protagonisti e gli ospiti scientifici.