Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei soli cookie tecnici. Maggiori informazioni sui cookie

 

Che dire del pi greco

 

In matematica il Pi greco π, o costante di Archimede, indica il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro.

... tutto qui? Forse no.

14 Marzo: Pi Day

Dalla poesia "PI GRECO"
Degno di meraviglia è il numero Pi greco
tre virgola uno quattro uno.
Le sue cifre seguenti sono ancora tutte iniziali,
cinque nove due, perchè non ha mai fine.
[...]
Il serpente più lungo della terra dopo vari metri si interrompe.
Lo stesso, anche se un po' dopo, fanno i serpenti delle fiabe.

Il corteo di cifre che compongono il Pi greco
non si ferma sul bordo del foglio,
è capace di srotolarsi sul tavolo, nell'aria,
attraverso il muro, la foglia, il nido, le nuvole, diritto fino al cielo,
per quanto è gonfio e smisurato il cielo.
[...]
Wisława Szymborska (1923-2012)

Se si pensa al dono della sintesi e dell'efficacia comunicativa, ecco che il carattere Pi greco in contesto matematico è un testimonial perfetto.

Non solo da solo di caratteri numerici ne rappresenta infiniti, ma nell'economia di quell'unica succinta lettera dell'alfabeto riesce a narrare in modo esaustivo l'incalcolabile storia di una precisa relazione.

Più in dettaglio, le cifre in questa speciale sequenza da numero irrazionale si susseguono senza altra regola se non che ciascuna dopo sarà seguita da un'altra. Ma non a caso. Tutte le cifre insieme descrivono infatti il rapporto costante fra una qualsiasi circonferenza e il suo diametro:

Circonferenza=π x diametro

Nell'istante di uno sguardo, attraverso un simbolo si riesce a catturare così qualcosa che in tutto il tempo che resta non si potrebbe disegnare. Con i supercomputer conosciamo miliardi di cifre decimali di Pi Greco, ma il suo mistero rimane intatto.

E dal 1988 lo si festeggia il 14 marzo, ricorrenza scelta come Giornata Internazionale della Matematica proprio perché incomincia con 3,14: terzo mese dell'anno, quattordicesimo giorno.

 
Pi greco | La bellezza della matematica

Riprendendo la domanda iniziale: «È Tutto qui?» La risposta sembra essere «Sì».

Cifre poetiche

Non stupisce che il pi greco sia un affascinante oggetto di studio per matematici e appassionati di numeri.

Purtroppo la matematica non parla immediatamente a tutti. La sua bellezza rimane spesso nascosta nella sua cripticità, caratteristica comune delle scienze. Ugualmente qualcuno riesce a farne letteratura, arte e poesia...

Anche danza?
Prima del prossimo Pi day ci tenteremo, organizzando alcuni incontri corpi creativi sul tema.

 

 BLOG MIXTEATRO  Argomenti vari, spesso spunto per progetti teatrali. Ad esempio?

  • Le dimensioni geometriche e la relatività con Ottavio il Quadrato, l'insegnante di matematica protagonista di "Viaggio tra linee e punti... di vista", originale testo ispirato a Flatlandia di Edwin A. Abbot.
  • Storie di personaggi importanti nell'ambito della scienza o dell'arte come Galileo Galilei descritto nel testo teatrale "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht.
  • Il rispetto per l'ambiente con "Semi silenziosi" dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (attivo per il 2024/2025).
  • Marte, il verde, gli inizi con Il verde mattino di Ray Bradbury
  • Forti e... donne
Prato fiorito
 

W3C Validator HTML5 | W3C Validator CSS | Google Mobile-friendly Test | Wave Accessibility Evaluation Tool | Cookie policy

Matematica

L'ignoranza per la MATEMATICA viene considerato un fatto positivo, a un certo livello della classe sociale. Eppure la matematica ha determinato la direzione e il contenuto di buona parte del pensiero filosofico, ha distrutto e ricostruito dottrine religiose, ha costituito il nerbo di teorie economiche e sociali, ha plasmato i principali stili pittorici, musicali, architettonici e letterari.

Morris Kline (1908 - 1992)